Il Corso di Laurea in Turismo Enogastronomico firma la Convenzione per tirocini con la Camera di Commercio di Roma – Agrocamerahttps://www.agrocamera.com/
Senza categoria
Gli studenti incontrano il Territorio
Mercoledi 21 Luglio gli Studenti del TUReg hanno partecipato all’incontro con le Aziende e operatori locali dei Monti Presestina e Valle del Giovenzano del GAL Terre di Pre.Gio presso l’Azienda Agrituristica Ranch “Montagna Cavalli” a Capranica Presenestina (RM).
Un libro e…quando l’autore incontra il produttore
L’evento è stato organizzato in occasione della conclusione delle attività didattiche (a.a. 2020/2021) del Corso di Laurea.
Bando Iscrizione TUReg 2021/2022
Per iscriversi al Corso di Laurea professionalizzante TUReg è necessario accedere al Bando di Concorso al seguente link:
Degustazione presso Villa Cavalletti
A conclusione dell’insegnamento di “Elementi di Enologia” è stata organizzata una degustazione di vini guidata, dal Prof. Fabio Turchetti enologo docente del corso.
Gli studenti incontrano…
Firmata la Convenzione con Villa Grazioli
Il Corso di Laurea TUReg firma la convenzione con l’Hotel Villa Grazioli storica villa ospitata all’interno della casina di caccia dei Duchi Grazioli Lante della Rovere dell’attiguo Palazzo Grazioli, opera nel settore dell’ospitalità.
Firmata la Convenzione con AG Group
Il Corso di Laurea TUReg firma la convenzione con AG Group, gruppo turistico di incoming Italiano che opera con l’integrazione di hotel, DMC, Bistrot e consulenza alberghiera.
Firmata la convenzione con Villa Cavalletti
Il Corso di Laurea TUReg firma la convenzione con Villa Cavalletti, storica villa dei Castelli Romani.
Il complesso di Villa Cavalletti è una realtà dinamica e vasta che opera nel settore dell’ospitalità, delle attività sportive, del benessere, dei servizi per eventi e dell’agricoltura biologica data la presenza di un’azienda agricola.
ALL ROUTES LEAD TO ROME

La quinta edizione di All Routes lead to Rome prosegue il percorso avviato cinque anni fa e si conferma come appuntamento di riferimento per tutti coloro che intendono condividere una visione di futuro delle città, dei territori e del pianeta Terra, la nostra casa comune, mantenendo sempre al centro la persona e la qualità della vita tra innovazione, resilienza e sostenibilità.
Smart Mobility, Smart Travel, Smart Life saranno i temi trattati quest’anno.
Di seguito le locandine di tre appuntamenti di particolare interesse che si terranno mercoledì 28 ottobre alle ore 17.30 (risorse naturali) giovedì 29 ottobre alle ore 17.30 (libreria del meeting) venerdì 30 ottobre alle ore 10.00 (professioni del futuro).